/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geenna: Cassazione, provare il recepimento del messaggio della 'ndrangheta

Geenna: Cassazione, provare il recepimento del messaggio della 'ndrangheta

Supremi giudici, rinvio necessario per colmare le lacune motivazionali

AOSTA, 16 settembre 2023, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Affinché quella 'fama criminale' possa essere fatta derivare dalla 'spendita del nome' della 'ndrangheta calabrese, occorre che si provi che il tessuto sociale di riferimento (lontano dalla Calabria), anche in assenza di specifici 'atti intimidatori', sia automaticamente in grado di recepire i messaggio che quel collegamento evoca". Così la quinta sezione penale della Corte di cassazione motivando, nell'ambito del processo Geenna con rito ordinario sulla 'ndrangheta in Valle d'Aosta, l'annullamento con rinvio delle condanne inflitte in secondo grado.
    E' "evidente - si legge nelle motivazioni - la necessità di un annullamento della sentenza con rinvio ad altra sezione della Corte territoriale, perché si provveda a colmare le suindicate lacune motivazionali, tenendo conto, in via prioritaria, che in un caso come quello in esame, nel quale l'atteggiamento intimidatorio non ha mai assunto connotazioni esplicite, tantomeno spettacolari, non si è mai estrinsecato nella commissione di reati tipicamente e tradizionalmente ricollegati al fenomeno mafioso (omicidio, estorsioni, minacce, danneggiamenti…), e neppure ha portato alla condanna degli imputati per 'reati-scopo' di qualsivoglia natura, è evidente che le azioni compiute dai componenti l'associazione" possono "essere considerate rilevanti sotto il profilo della loro capacità di integrare l'elemento costitutivo del 'metodo mafioso', in quanto possano essere ritenute di per sé evocative della fama criminale dell'associazione stessa". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza