Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinque film in gara per gli Oscar del cinema di montagna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinque film in gara per gli Oscar del cinema di montagna

Dal 29 luglio torna l'appuntamento con il Cervino CineMountain

AOSTA, 26 giugno 2023, 14:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono cinque i film in gara per i 'Grand Prix des Festival' - gli Oscar del cinema di montagna - nella 26/a edizione del Cervino CineMountain che prenderà il via il prossimo 29 luglio e porterà nella Valtournenche il meglio della cinematografia di settore. Le pellicole che si contenderanno l'ambito premio sono: 'Polaris' (Francia/Groenlandia, 2022, di Ainara Vera Esparza), Genziana d'Oro all'ultimo Trento Film Festival; 'The last mountain' (Uk, 2021, di Chris Terril), vincitore del Festival international du film alpin des Diablerets e del Krakow Film Festival; 'Life of Ivanna' (Russia, 2021, di Renato Borrayo Serrano), vincitore della sezione documentari del Festival International du Film de Montagne d'Autrans; 'The hermit of treig' (Uk, 2021, di Lizzie MackEnzie); e 'An accidental life' sulla vita dell'alpinista e velocista Quinn Brett.
    A scegliere il vincitore sarà la Giuria internazionale, composta dall'attore Giuseppe Cederna, da Joana Fresu De Azevedo, membro del direttivo dell'Associazione festival italiani di cinema, e da Jabi Baraiazarra, alpinista e presidente in carica dell'International alliance for mountain film. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza