Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto della Resistenza, l'Anpi esprime "viva preoccupazione"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Istituto della Resistenza, l'Anpi esprime "viva preoccupazione"

"Lesa l'autonomia in un momento di tentativi di revisionismo"

AOSTA, 11 agosto 2023, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato regionale dell'Anpi "a ottant'anni dall'8 settembre 1943 e dall'inizio della Resistenza e della lotta di Liberazione dal nazifascismo, esprime viva preoccupazione rispetto alla mancata conferma del distacco del direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta", Vilma Villot, "da parte dell'assessorato all'Istruzione della nostra Regione".
    "Tale decisione - si legge in una nota a firma del presidente, Nedo Vinzio - è oltremodo grave perché nei fatti tale decisione lede l'autonomia dell'Istituto nell'esercizio della sua attività di ricerca storica e di divulgazione, in momenti particolarmente delicati come l'attuale, dove tentativi revisionisti, quando non negazionisti, tentano di infiltrare messaggi sbagliati e pericolosi nella società".
    "Per questi motivi - conclude Vinzio - esprimo a nome del Comitato e mio personale la più totale solidarietà al presidente e agli organi direttivi dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza