Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In bici e a piedi sul Monte Rosa per ricordare i genitori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In bici e a piedi sul Monte Rosa per ricordare i genitori

Madre e padre uccisi da un albero caduto su strada di Gressoney

AOSTA, 06 settembre 2023, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno percorso 179 chilometri in 13 ore, superando un dislivello di circa 5.000 metri, per ricordare i loro genitori, Miriam e Beppe Rosso, morti in un tragico incidente a Lillianes, in Valle d'Aosta, il primo novembre 2018, vittime di un albero caduto sulla loro auto lungo la strada per Gressoney. Protagonista dell'insolita performance sportiva sono Alberto e Davide Rosso, di Rivalta (Torino), che sono partiti in bicicletta da Villarbasse (Torino) e hanno raggiunto Gressoney per poi proseguire a piedi fino al Cristo delle Vette, in cima al monte Balmenhorn, a 4.167 metri di quota. "Il Cristo delle Vette - hanno commentato - rappresenta per noi un luogo di famiglia, perché qui sono stati sia nostra madre che nostro padre, e anche nostro nonno. Abbiamo compiuto questo cammino per far pace con la valle e con questo destino infame che ci è capitato. È stato un gesto faticoso, necessario per pagare un prezzo e dire che adesso questo capitolo è finalmente chiuso".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza