/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aosta, tre giorni dedicati al cibo dal mondo

Aosta, tre giorni dedicati al cibo dal mondo

Mercato europeo dal 29 settembre al primo ottobre

AOSTA, 21 settembre 2023, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Venti Paesi e nove regioni italiane per una tre giorni all'insegna del buon cibo. Dopo l'edizione zero dello scorso anno torna il Mercato europeo, la manifestazione di street food che farà tappa ad Aosta dal 29 settembre al 1° ottobre. Dalle 9 a mezzanotte via Garibaldi, via Torino, piazza Plouves e via Vevey e piazza Narbonne si riempiranno di banchetti per gustare prodotti tipici provenienti da tutta Europa. Nella tre giorni sono previsti momenti di intrattenimento itinerante, con musica argentina, flamenco e tango.
    Il 29 alle 18, in concomitanza con l'evento, è previsto il concerto di Daniele Silvestri al parco Puchoz, ultimo appuntamento della rassegna MusicaStelle e per cui si stimano 2.000 persone.
    "Visto il successo dello scorso anno - dice il vice presidente di Confcommercio Ermanno Bonomi - abbiamo richiesto più spazi da dedicare all'evento. Abbiamo aggiunto posti a sedere, tavoli e panche. Ci saranno dieci aziende in più e si arriva a un centinaio di banchetti". Nel 2022 si prevedeva un afflusso di 10.000 persone, "ne abbiamo stimate 20.000 e pensiamo che quest'anno il numero di presenze verrà confermato". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza