/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Fabio Protasoni, capogruppo di Pcp in Consiglio ad Aosta

Morto Fabio Protasoni, capogruppo di Pcp in Consiglio ad Aosta

Aveva 57 anni, l'impegno nel Terzo settore e poi in politica

AOSTA, 30 settembre 2023, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Fabio Protasoni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Protasoni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fabio Protasoni - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 57 anni Fabio Protasoni, capogruppo di Progetto civico progressista in Consiglio comunale ad Aosta. Malato da più di un anno, era ricoverato all'hospice dell'ospedale Beauregard.
    Originario di Brescia, sin dagli anni novanta aveva ricoperto incarichi apicali di rilievo nazionale nelle Acli. Si è occupato, tra l'altro, di terzo settore e immigrazione, per poi divenire, nel 2006, quadro responsabile del Patronato Acli della sede regionale del Piemonte. A partire dal 2000 ha partecipato, in qualità di rappresentante del Terzo settore e delle Acli, ai tavoli di concertazione con il governo sui provvedimenti legislativi di competenza e sulle leggi finanziarie.
    Nel 2011 ha fondato in Valle d'Aosta l'associazione 'Pendolari stanchi Vda', con lo scopo di tutelare gli utenti dei trasporti valdostani e diffondere una cultura della mobilità sostenibile. Giornalista pubblicista per alcuni anni, è stato dal 2014 al 2016 membro del Coordinamento regionale del Forum del terzo Settore in Valle d'Aosta.
    A livello politico, prima del passaggio a Rete civica, è stato militante del Pd arrivando a ricoprire la carica di presidente dell'assemblea regionale del partito in Valle d'Aosta.
    Lascia la moglie Nathalie Grange, giornalista professionista, e i figli Paolo e Bianca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza