Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì nel 1941 in Albania, corpo di un soldato torna in Valle d'Aosta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morì nel 1941 in Albania, corpo di un soldato torna in Valle d'Aosta

Alessandro Déanoz sarà sepolto il 15 ottobre a Saint-Vincent

AOSTA, 11 ottobre 2023, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Morì nel 1941 in Albania, corpo di un soldato torna in Valle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Morì nel 1941 in Albania, corpo di un soldato torna in Valle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Morì nel 1941 in Albania, corpo di un soldato torna in Valle d 'Aosta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 82 anni torna a casa il corpo di Alessandro Déanoz, classe 1920, morto in Albania, a Bozuchi-Spadarit, il 9 marzo 1941 durante la Seconda guerra mondiale. La salma era stata custodita per molti anni in Albania per poi essere trasportata in Puglia dove è rimasta una decina di anni. Sarà sepolto domenica 15 ottobre nel cimitero di Saint-Vincent dopo aver ricevuto gli onori militari, religiosi e civili. La camera ardente sarà allestita, sempre nel cimitero di Saint-Vincent, sabato 14 ottobre, dalle 15 alle 18.
    "Il nostro auspicio - commenta la vicesindaco di Saint-Vincent, Maura Susanna - è che la popolazione partecipi a questo momento dall'alto valore simbolico, per riaffermare il nostro senso di comunità e il rispetto per coloro che hanno sacrificato la vita per il bene di tutti". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza