Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Claudio Albertinelli confermato segretario generale del Savt

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Claudio Albertinelli confermato segretario generale del Savt

Unico candidato, ha ottenuto 170 preferenze su 202 votanti

AOSTA, 17 dicembre 2023, 00:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Claudio Albertinelli è stato confermato per i prossimi cinque anni segretario generale del Savt, al termine del 28/o congresso del sindacato, che si è svolto il 14 e 15 dicembre presso il salone Bccv di Gressan. Per la prima volta la figura alla guida del Syndicat autonome des travailleurs valdôtains è stata eletta direttamente dai congressisti, a scrutinio segreto. Si sono recati alle urne 202 su 223 delegati che avevano diritto al voto. Albertinelli, unico candidato, ha ottenuto 170 preferenze.
    "La presenza di una sola candidatura - ha detto Albertinelli in apertura del congresso - non deve essere vista come un problema, una debolezza o una mancanza di democrazia, ma come una forma di solidità e un segno di compattezza. I cinque anni che si concludono oggi sono stati difficili, tra le dimissioni dell'ex segretaria generale, la pandemia e una guerra sindacale che ci ha portati in tribunale. Essere ancora insieme e uniti determina lo stato di salute del sindacato".
    "Con questo congresso, - ha sottolineato - si volta pagina.
    In questi anni il Savt ha navigato acque turbolente nei rapporti con le principali organizzazioni sindacali. Noi nasciamo per rappresentare la minoranza valdostana e non vogliamo essere in contrapposizione con le organizzazioni nazionali, ma lavorare al loro fianco ed essere complementari. Abbiamo un ruolo e non vogliamo che venga messo in discussione come avvenuto. Oggi i rapporti sono più distesi, possiamo voltare pagina e chiudere un passato tribolato. La nostra forza sono i lavoratori, non i rapporti con gli altri o i tribunali e su questa dobbiamo basarci per vincere tutti insieme. Dobbiamo avvicinare i giovani al sindacato, far valere il rapporto umano e arrivare a un sindacato propositivo, non che si limiti a porre problemi senza dare soluzioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza