Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima audiomappa digitale sulle lingue walser

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prima audiomappa digitale sulle lingue walser

Presentata durante convegno "Miles"

AOSTA, 06 luglio 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in via di realizzazione la prima audiomappa digitale che documenta le diverse varietà alemanne parlate in una manciata di piccole comunità montane piemontesi e valdostane, "isole linguistiche" disseminate fra Valle del Lys, Val d'Ossola, Valsesia e Val Mastallone. Un territorio dove quasi ad ogni "villaggio" corrisponde una varietà walser diversa: dal titschu di Rimella al titsch di Gressoney e Formazza al töitschu della piccola Issime, queste ultime due inserite nell'Atlante Unesco come lingue ad alto rischio d'estinzione. Il progetto - denominato "AlpiLinK - Lingue alpine in contatto" - è stato illustrato nel corso del convegno internazionale "Miles - Minority languages in european societies" in corso in questi giorni a Torino e a Bard.
    Il lavoro di documentazione e raccolta degli audio impegna sul campo un team interateneo delle Università di Torino e della Valle d'Aosta, partner del progetto coordinato dall'Università di Verona per la mappatura delle diverse lingue minoritarie del Nord Italia. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza