/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aosta, attivate le azioni per i rischi da ondate di calore

Aosta, attivate le azioni per i rischi da ondate di calore

Telefonate a 500 persone sole e misurazione pressione gratuita

AOSTA, 22 luglio 2024, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche quest'anno il Comune di Aosta partecipa alla campagna per la prevenzione dei rischi derivanti da eventuali ondate di calore anomalo in collaborazione con l'azienda Usl della Valle d'Aosta e con la Protezione civile regionale.
    Nei prossimi giorni 500 persone che vivono da sole - segnalate dall'lUsl in quanto considerate maggiormente a rischio per le loro patologie - saranno contattate telefonicamente nell'ambito dei servizi per anziani gestiti in co-progettazione con le cooperative sociali la Sorgente e Esprit à l'envers, tramite l'associazione Telehelp onlus.
    Le telefonate avranno l'obiettivo di verificare chi tra le persone indicate sia interessata a essere richiamata in caso di ondate anomale di calore. Per coloro che manifesteranno il loro interesse, verranno attivati dei contatti successivi, mirati a monitorare le condizioni di salute e a fornire consigli per contrastare gli effetti del calore.
    In caso di necessità è disponibile anche il numero verde 800.196.870, attivo fino al 15 settembre (sette giorni su sette), al quale le persone sole in difficoltà a causa delle elevate temperature potranno rivolgersi in caso di necessità (non legate a situazioni che richiedano pronto intervento ma per l'eventuale disbrigo di commissioni come la spesa e l'acquisto farmaci) Inoltre, in collaborazione con il Comitato di Aosta della Croce Rossa Italiana, l'associazione Alice - Onlus e il Corpo infermiere volontarie della Cri, è stato attivato un servizio di misurazione gratuita della pressione in programma due volte al mese, il giovedì dalle ore 16 alle ore 18, nel Centro d'Incontro del quartiere Cogne di via Vuillerminaz, 7. I prossimi appuntamenti sono: il 25 luglio; l'8 e il 22 agosto e il 5 e il 19 settembre. L'attività continuerà con la stessa cadenza anche nel periodo autunnale.
    "La campagna contro l''emergenza caldo', oltre al monitoraggio delle condizioni di salute delle persone più fragili e soggette ai rischi derivanti dai colpi di calore, ci permette di alleviare - commenta l'assessora comunale alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati - la condizione di solitudine in cui molti dei nostri anziani vivono, facendogli sentire la vicinanza della comunità e delle istituzioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza