Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Semipedonalizzazione di piazza della Repubblica, sì al progetto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Semipedonalizzazione di piazza della Repubblica, sì al progetto

Costo di 3,6 milioni, minoranza critica il taglio di parcheggi

AOSTA, 23 ottobre 2024, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 18 voti a favore della maggioranza, un'astensione (Giovanni Girardini) e otto contrari delle minoranze, il Consiglio comunale di Aosta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per l'intervento di riorganizzazione delle zone limitrofe alla nuova università. I lavori prevedono una nuova viabilità urbana nella zona vicina al campus e una semipedonalizzazione di piazza della Repubblica: è previsto il collegamento con l'area universitaria e il centro storico della città. Il costo totale dell'opera è di 3 milioni 662 mila euro, di cui 2 milioni 300 mila euro (Iva esclusa) per i lavori da appaltare.
    "Verranno soppressi sì - ha spiegato il relatore di maggioranza, Pietro Varisella (Uv) - 46 posti auto in piazza della Repubblica e 33 nella zona limitrofa, ma dobbiamo fare una considerazione: prima dell'intervento complessivo, con l'apertura dei parcheggi a Nord e Ovest dell'università, erano 200" mentre con le nuove aree di sosta accanto all'ateneo e dopo la semipedonalizzazione di piazza della Repubblica "diventeranno circa 300. Da considerare poi inoltre i 111 posti interrati che, si dice a breve, saranno aperti per il personale dell'università".
    "I cittadini noteranno la semipedonalizzazione e la privazione di altri parcheggi. La città diventa sempre più invivibile", ha attaccato Sergio Togni (Lega), relatore di minoranza, criticando la mancata realizzazione - che era prevista dal progetto iniziale - di un parcheggio interrato in piazza della Repubblica. "Se non fai niente non trovi niente. La stessa Soprintendenza - ha aggiunto - non è ostativa nei confronti dei parcheggi interrati. Se abbiamo paura di scavare e fare parcheggi interrati vuol dire che questa città non ha il coraggio di vedere il proprio futuro".
    "Con un intervento di questo tipo - ha detto Varisella - temo che per 20 o 30 anni piazza della Repubblica non sarebbe più disponibile. Sarà invece possibile, per chi verrà, quando si realizzeranno i posteggi sotto la nuova università, a Ovest, pedonalizzare completamente la piazza". 

   “Si prevede la pedonalizzazione parziale - ha detto Varisella - con asfalti colorati dell’area Est di piazza della Repubblica conservando il parcheggio di fronte all’edificio dell’amministrazione regionale, con ingresso da Nord su piazza da Repubblica e uscita a Ovest verso viale dei Partigiani. Rimarranno quindi 69 posti auto, tra cui 18 posti moto, dieci posti di carico e scarico, quattro posti di ricarica elettrica, due posti per i disabili e un posto ‘rosa’. Si realizzerà quindi il collegamento tra l’università e il centro storico con arredamento di panche, tavolini” e “la pavimentazione sarà realizzata con asfalto colorato, anche i marciapiedi avranno asfalti colorati, di colore grigio e rosa. Sarà spostata la sede dell’area della raccolta di rifiuti urbani installati nei bike box posizionati tra l’area pedonale e quella di parcheggio per creare una barriera”.

   Il progetto prevede anche l’inversione del senso di marcia in via Monte Vodice, l’istituzione di una zona a traffico limitato in via Monte Solarolo, una riorganizzazione del traffico tra corso Saint-Martin-de-Corléans, via Monte Pasubio, piazza della Repubblica, la realizzazione di una rotatoria in corso Battaglione Aosta all’incrocio con via Elter e via Lys.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza