Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione di aprile, dalla Regione 8 milioni per i primi interventi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alluvione di aprile, dalla Regione 8 milioni per i primi interventi

Disegno di legge individua i quattro comuni più colpiti

AOSTA, 08 maggio 2025, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale della Valle d'Aosta ha approvato un disegno di legge per stanziare 8 milioni di euro a favore comuni colpiti "dall'alluvione e dagli eventi valanghivi del 16 e 17 aprile 2025", che avevano portato alla dichiarazione dello stato di calamità naturale su tutto il territorio della Regione. In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues. Per gli altri comuni interessati è previsto uno stanziamento di 4 milioni 700 mila euro, fondi che saranno destinati tramite una delibera di giunta, dopo parere del Cpel. Il ddl nasce dalla "necessità per i Comuni colpiti di porre in essere lavori o misure di pronto intervento indifferibili e urgenti assicurando, al contempo, un'adeguata copertura finanziaria".
    Le risorse per i quattro comuni individuati "sono trasferite, previa richiesta al Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco, da parte dei Comuni interessati e contestuale trasmissione dei verbali di somma urgenza per l'attivazione degli interventi stessi e delle allegate perizie estimative oppure dei provvedimenti di attivazione dei servizi emergenziali. Tali risorse possono, inoltre, previa richiesta, essere anticipate, rispetto alla realizzazione degli interventi, fino al 90 per cento dell'importo".
    Nel caso vengano rese disponibili risorse da parte dello Stato, dopo la decretazione dello stato d'emergenza, saranno introitate direttamente dalla Regione, senza doverle riversare ai beneficiari, perché già ristorati con i fondi regionali previsti da questo ddl.
    Gli 8 milioni verranno stanziati con i rientri dal fondo della Gestione speciale presso Finaosta spa per 1 milione e 800 mila euro e la riduzione di altre spese di investimento per 6 milioni 200 mila euro. Il ddl dovrà ora passare al vaglio della commissione consiliare competente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza