Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Incipit offresi', due valdostane tra le semifinaliste

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Incipit offresi', due valdostane tra le semifinaliste

Donatella Corti vincitrice ad Aosta e Guy Chenal a Chivasso

AOSTA, 13 maggio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due valdostane sono tra le semifinaliste di 'Incipit offresi', il talent letterario itinerante - dedicato agli aspiranti scrittori - che quest'anno compie dieci anni. Si tratta di Donatella Corti, di Gignod, vincitrice della tappa di Aosta, e di Guy Chenal di Introd, della tappa di Chivasso.
    Dopo 17 tappe in sei regioni - Piemonte, Campania, Lazio, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta - continua la sfida a colpi di incipit con il ballottaggio e la prima delle due semifinali in programma sabato 17 maggio al Salone internazionale del libro di Torino (padiglione 2, Arena Piemonte).
    L'incipit di Donatella Corti, "originale e profondo, è un viaggio - si legge in una nota - tra lettere e parole che diventano storie, frammenti di vita da riordinare nel caos dell'esistenza. Con una scrittura intensa e riflessiva, ha trasformato l'alfabeto in un universo di racconti e significati".
    L'incipit di Guy Chenal "trascina in un racconto cupo e sorprendente: un padre trasformato in un 'non morto', un mostro che non si nutre di carne ma di memorie e ideologia. Tra horror e metafora sociale, la scrittura di Guy colpisce per l'originalità del linguaggio e per la potenza del messaggio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza