Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parco Gran Paradiso, ciclo di eventi sulla migrazione in natura

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Parco Gran Paradiso, ciclo di eventi sulla migrazione in natura

Si parte il 24 maggio da Valsavarenche, incontro sugli anfibi

AOSTA, 13 maggio 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Parte dalla Valle d'Aosta la terza edizione della rassegna 'Natura in evoluzione' dedicata alla divulgazione scientifica e curata dal Parco Nazionale Gran Paradiso. Il tema di quest'anno è 'La migrazione in natura' per un ciclo di appuntamenti di approfondimento attraverso prospettive ecologiche, evolutive, climatiche e culturali. In ognuna delle tappe previste - è spiegato in una nota - si alterneranno attività pratiche per bambini e ragazzi, caratterizzate da esperienze a stretto contatto con la ricerca scientifica e con chi la fa di mestiere, oltre a momenti e serate di divulgazione scientifica condotte da ricercatori, scienziati e divulgatori esperti".
    Sabato 24 maggio, a partire dalle 15, nel Centro acqua e biodiversità di Rovenaud-Valsavarenche si potrà assistere gratuitamente all'incontro "Pelle bagnata: storie di vita, morte e migrazioni degli anfibi di tutto il mondo" con Emanuele Biggi, naturalista e conduttore di Geo su Rai3. "Sarà un pomeriggio immerso nella natura - si legge ancora - dedicato ai vertebrati più vari, colorati e purtroppo anche più minacciati al mondo: gli anfibi. Questi animali sono ancora molto legati all'acqua in varie forme e misure e spesso devono recarsi in stagni e torrenti per potersi riprodurre. In tutto il mondo vengono intraprese migrazioni più o meno lunghe, in cui i futuri genitori cercano di arrivare nel posto migliore dove poter dare una speranza alla loro nuova generazione. Il loro cammino è purtroppo anche spesso messo a dura prova da pericoli di origine umana, come strade e infrastrutture che a volte diventano barriere invalicabili e micidiali"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza