/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Programma Italia-Svizzera,ok Commissione

Programma Italia-Svizzera,ok Commissione

A disposizione 138 mln per finanziamento progetti Pmi

AOSTA, 13 aprile 2016, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima Commissione consiliare 'Istituzioni e autonomia' ha espresso parere favorevole all'unanimità su un atto amministrativo riguardante i fondi europei. Si tratta del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2014-2020, che "prevede il finanziamento di progetti finalizzati ad accrescere la competitività delle piccole e medie imprese, a valorizzare il patrimonio naturale e culturale, a favorire lo sviluppo di sistemi di trasporto sostenibili, a migliorare l'inclusione sociale e a rafforzare la governance transfrontaliera dell'area di cooperazione". Le risorse a disposizione ammontano a circa 138 milioni di euro. "Questo Programma ha una grande rilevanza per il territorio valdostano - ha commentato il presidente della Commissione, Joel Farcoz - vista anche l'opportunità di finanziare progetti per interventi infrastrutturali che, se inseriti in un'appropriata strategia, possono concorrere allo sviluppo territoriale e produrre ricadute economiche importanti per la nostra regione, nonché favorire una collaborazione sempre più fattiva con il territorio svizzero". L'atto sarà ora sottoposto all'attenzione del Consiglio regionale in una prossima seduta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza