/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piano salute e benessere, iniziata discussione in aula

Piano salute e benessere, iniziata discussione in aula

Documento di 277 pagine

AOSTA, 21 giugno 2023, 08:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' iniziata in Consiglio regionale la discussione del Piano salute e benessere sociali 2022/2025.
    Il documento programmatorio era stato approvato dalla giunta ad aprile 2022. Nelle sue 277 pagine contiene, fra le molte cose, una riorganizzazione territoriale in Case e ospedali di comunità e l'ampliamento del Parini.
    Nel presentare il piano l'assessore alla Sanità Carlo Marzi ha spiegato che il documento "attuale e vivo" e ha citato circa dieci delibere fra cui quella approvata sui Punti unici di accesso nei poliambulatori. Il consigliere Lega Stefano Aggravi, citando Mao Tse-Tung ("c'è confusione sotto il cielo") ha sottolineato che "si parla di qualcosa che si sta già attuando, è in parte già vecchio". Per Erika Guichardaz, Pcp, "la maggioranza sta facendo funzionare male la sanità pubblica" mentre per Mauro Baccega (Fi) "siamo qui a parlare di un piano 2022/205 e siamo a metà del 2023". Per Claudio Restano (Misto) "dovremmo affermare il nostro particolarismo e in questo piano non lo facciamo". Nel dibattito è intervenuto anche per la prima volta da consigliere e non più assessore alla Sanità, Roberto Barmasse, ricordando come il Piano sia stato stilato "durante la vera e propria guerra della seconda ondata di Covid". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza