Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Formazione e politica, 2 incontri con Consulta pari opportunità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Formazione e politica, 2 incontri con Consulta pari opportunità

Doppio appuntamento il 16 e il 23 maggio ad Aosta

AOSTA, 10 maggio 2025, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per incentivare la partecipazione femminile alla vita politica e amministrativa e promuovere momenti formativi alla comunità in vista dei prossimi rinnovi del Consiglio regionale e di quasi tutti i Consigli comunali della Valle d'Aosta, proseguono anche nel mese di maggio 2025 gli incontri promossi dalla Consulta regionale per le pari opportunità.
    "Politica singolare femminile: le donne fanno la differenza?" ritorna ad Aosta venerdì 16 e venerdì 23 maggio, alle 18, nella sala conferenze della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori". La serata del 16 maggio sarà dedicata al tema della medicina di genere. A dialogare con la Vicepresidente della Consulta pari opportunità, Raffaella Roveyaz, saranno la professoressa al Dipartimento di medicina dell'Università di Parma Lorella Franzoni, la direttrice dell'Unità operativa complessa di cardiologia dell'ospedale di Lugo Giulia Ricci Lucchi, e i dirigenti dell'Assessorato regionale della sanità e politiche sociali, Claudio Perratone, coordinatore del Dipartimento sanità e salute, e Elisabetta Giacomini, responsabile della Struttura assistenza territoriale, formazione e gestione del personale sanitario. L'incontro del 23 maggio, moderato dall'avvocata Valeria Fadda, sarà invece incentrato sul diritto antidiscriminatorio e vedrà la partecipazione dell'avvocata Arianna Enrichens.
    "Gli incontri del mese di aprile hanno avuto un buon riscontro in termini di partecipazione e interesse - specifica la Presidente della Consulta, Maria Elena Udali -, confermando quanto sia sentita l'esigenza di promuovere una presenza femminile sempre più consapevole e incisiva nella vita pubblica.
    Con queste nuove iniziative, vogliamo continuare a stimolare il dibattito e a sostenere la partecipazione attiva delle donne nelle istituzioni e nella società".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza