Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Sulle vie della parità", al via concorso per le scuole

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"Sulle vie della parità", al via concorso per le scuole

Promosso dalla dalla Consigliera di parità della Valle d'Aosta

AOSTA, 10 maggio 2025, 08:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dare visibilità alle donne negli spazi pubblici, diffondere l'uso di un linguaggio non sessista e promuovere percorsi educativo-didattici attenti alle differenze di genere": sono gli obiettivi del concorso didattico "Sulle vie della parità" promosso dalla Consigliera di parità della Regione autonoma Valle d'Aosta, Katya Foletto. L'iniziativa è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, agli atenei e agli enti di formazione con sede anche in Valle d'Aosta. Si articola in cinque sezioni: 'Lavoro', elaborati su donne nel mondo del lavoro, anche in ambiti innovativi; 'Steam', progetti per abbattere stereotipi di genere in scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica; 'Percorsi', proposte di intitolazione e progettazione di itinerari dedicati a donne della Resistenza o rilevanti per la comunità locale; 'Prevenzione della violenza di genere', valorizzazione toponomastica femminile per sensibilizzare su temi di inclusione e rispetto; 'Narrazione', racconti brevi sul tema "Storie di donne e di città" riservato a universitari, dottorandi e borsisti.
    Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 ottobre. I vincitori saranno premiati il 25 novembre nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo Regionale. La Giuria sarà composta da esperti in tematiche di genere, geografia, linguaggi artistici e professionisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza