Con una mozione a firma congiunta, i
gruppi di opposizione (Progetto civico progressista, Lega Vda e
Forza Italia) chiedono la convocazione in prima commissione del
Presidente della Regione per valutazioni sul procedimento per le
elezioni regionali. E' uno dei principali punti che saranno
trattati nella prossima riunione del Consiglio Valle, convocato
per mercoledì 21 e giovedì 22 maggio. L'ordine del giorno è
composto da 69 punti.
I consiglieri saranno chiamati ad approvare il rendiconto della
gestione 2024 e l'assestamento del bilancio di previsione 2025
dell'Assemblea regionale. In merito all'attività legislativa,
sono stati iscritti tre progetti di legge: il primo è un disegno
di legge del Governo regionale per il potenziamento delle reti
pubbliche di comunicazione elettronica presenti sul territorio
valdostano; il secondo è una proposta di legge riguardante la
promozione e la valorizzazione dell'invecchiamento attivo; il
terzo contiene disposizioni relative all'esercizio delle
funzioni e dei servizi comunali a livello sovracomunale nonché
dei segretari degli enti locali.
Per quanto riguarda l'attività ispettiva, sono state iscritte 17
interrogazioni: quattro del gruppo Forza Italia (cronoprogramma
dei lavori di riqualificazione e riapertura della piscina di
Pré-Saint-Didier; situazioni delle prestazioni sanitarie di
"priorità D"; mancata firma della convenzione tra l'ambulatorio
di salute mentale di Châtillon e l'Ausl; reclutamento e
formazione degli Utenti familiari esperti), sei del gruppo Lega
Vda (spese energetiche sostenute dall'Università della Valle
d'Aosta per la ex caserma Testafochi; tempistiche per il
ripristino dei sentieri e delle strade poderali; costituzione di
un nuovo ente regionale per la gestione dei servizi alla
persona; contributi per il pagamento di rette nelle strutture
socio-assistenziali, socio-sanitarie e riabilitative; sostegno
all'accesso alle abitazioni in locazione per il 2024; verifica
del possesso dei requisiti per lo svolgimento di attività
escursionistiche in ambiente innevato), una dal gruppo Misto
(applicazione delle limitazioni alla circolazione per i veicoli
diesel Euro 5 nella città di Aosta), cinque del gruppo Progetto
civico progressista (decisione di intervenire rispetto alla
rinuncia al preavviso in caso di dimissioni con diritto alla
pensione nel 2025; apertura delle biblioteche comunali su
prenotazione con particolare riferimento a quella di Charvensod;
rilascio del certificato di prevenzione incendio per un pieno
utilizzo del nuovo polo universitario; procedure per la
sostituzione dei medici di medicina generale nel distretto n. 1;
attività di coordinamento dell'organizzazione dei servizi
mortuari svolte dalla Regione) e una del gruppo Rassemblement
Valdôtain (accordi transfrontalieri oggetto di comunicazioni
intercorse con organi dello Stato, emersi nel corso della
sessione europea del Consiglio Valle). Inoltre saranno trattate
30 interpellanze e undici mozioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA