Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agile Arvier, presentato il progetto del 'Bando borghi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Agile Arvier, presentato il progetto del 'Bando borghi'

AOSTA, 15 marzo 2024, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A due anni dal "Bando borghi", che ha selezionato Arvier come Comune destinatario dei 20 milioni di euro del Pnrr per la riqualificazione, è stato presentato al pubblico il progetto Agile Arvier- La cultura del cambiamento.
    Il rinnovamento del Comune dell'Alta Valle passerà per due direttive: quella degli interventi strutturali e quella cultura.
    Si punta ad attrarre ricercatori per studiare i mutamenti della società, come conseguenza del cambiamento climatico, per individuare strategie e soluzioni di adattamento, trasformando il paese in un centro di sperimentazione e confronto.
    A livello strutturale, al castello di La Mothe verrà creato un Museo delle Alpi, in cui verranno presentati anche i risultati delle ricerche effettuate. A Leverogne, verrà recuperato la Maison Luboz per farne uno spazio di condivisione e socializzazione, mentre ad Arvier sarà ristrutturata l'ex scuola materna, dove sorgeranno cinque laboratori dedicati ad altrettanti temi, in cui potranno lavorare e confrontarsi ricercatori, esperti e imprenditori. Ci sarà l'Open Gov Lab, con compiti di coordinamento e governance rispetto agli altri laboratori, il Green Lab, dedicato al cambiamento climatico dove inizieranno a lavorare Arpa e Fondazione Montagna Sicura, il Digital Lab per la cultura dell'innovazione e digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle aree di montagna, il Social Innovation Lab per la creazione di di relazioni e collaborazioni sociali nei borghi alpini, e l'Education Lab per formazione insegnamento. Inoltre, l'ex Rsa diventerà una Maison di coworking, ospitando quello che è stato chiamato Espace T.
    "Questa è una sfida per Arvier, ma ormai è diventata una sfida per la regione - dice il presidente della Regione Renzo Testolin -, il percorso condiviso fino adesso è stato importante, anche da un punto di vista emotivo. Anche da parte dell'amministrazione regionale, pensare di dover rinunciare a 20 milioni di euro nei prossimi due anni e mezzo è stato comunque un qualcosa di veramente sfidante. Gli obiettivi finali e gli interventi sul territorio lo renderanno apprezzato, apprezzabile e appetibile. C'è un sentimento di orgoglio per il percorso che adesso iniziano a fare e progettare e che dovremo concludere entro il 2026".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza