"L'umanesimo e il dialogo ci
salveranno": così mons. Vincenzo Paglia e Luigi Manconi in un
incontro per presentare il loro libro "Il senso della vita". Per
i due autori contro le derive estremiste, contro le scienze che
manipolano l'uomo e l'emergenza climatica è necessario un tavolo
comune secondo un approccio umanista. Il dibattito, moderato dal
consigliere del Masci Luigi Cioffi, è stato ospitato dal canale
youtube del Movimento degli Scout Adulti, nell'ambito delle
iniziative 'Mascincontri'.
Il confronto è partito dal tema della libertà e
dell'autodeterminazione in relazione alla vita umana: sia Paglia
che Manconi hanno convenuto che la vita è un dono che va speso
costruendo una vita sociale e relazioni significative, ma
secondo l'ex senatore "in ultima istanza in situazioni estreme
caratterizzate da un dolore non lenibile deve essere il singolo
individuo a poter decidere sul fine vita". Monsignor Paglia ha
rilevato che "occorre combattere il dolore tutti insieme, non
lasciare solo chi soffre in modo indicibile", ricordando il suo
impegno a favore delle cure palliative.
Infine l'ex senatore e il Presidente della Pontifica
Accademia per la Vita si sono confrontati sul post Covid:
secondo monsignor Paglia ci sarà una ripresa che porterà ad un
miglioramento delle condizioni di tutti, avendo fatto tesoro di
tante lezioni legate alla pandemia. "La lezione principale del
Covid - ha rilevato monsignor Paglia - è acquisire la
consapevolezza che la terra è una casa comune e che tutti
insieme dobbiamo operare per averne cura". Secondo Luigi Manconi
questa consapevolezza deve portare ad una nuova morale
quotidiana, ad una nuova responsabilità individuale e sociale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA