Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vaticano: chiarito il falso storico su primo filmato Leone XIII

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vaticano: chiarito il falso storico su primo filmato Leone XIII

Grazie al volume di Della Maggiore, presentato alla Filmoteca

CITTÀ DEL VATICANO, 10 novembre 2023, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È in sintonia con le raccomandazioni di papa Francesco sulla valorizzazione dei reperti audiovisivi della Chiesa il volume di Gianluca della Maggiore 'Le vedute delle origini su Leone XIII. Vaticano, Biograph e Lumière' (edito da Utet Università), presentato ieri sera nella Filmoteca Vaticana. Un luogo chiave nel falso storico - ora definitivamente chiarito dal libro - che ha accompagnato per decenni la narrazione intorno alla paternità delle prime immagini cinematografiche di un pontefice. È proprio nella Filmoteca Vaticana, in occasione della sua istituzione ufficiale, nel 1959, che il breve filmato di papa Pecci nei giardini vaticani venne mostrato come opera realizzata dai fratelli Lumière. E da allora fino ad oggi - in documentari, servizi giornalisti e sul web - si è sempre ripetuto che l'autore fosse stato nel 1896 Vittorio Calcina, il rappresentante in Italia della realtà francese.
    Nessuno ha mai menzionato William Kennedy Laurie Dickson che le realizzò due anni dopo per l'American Mutoscope and Biograph Company. Eppure, come ricostruisce la ricerca, nell'Archivio Apostolico Vaticano sono custoditi diversi documenti che lo confermano. A cominciare dalla nota manoscritta del maggiordomo del pontefice, il futuro cardinale Francesco Salesio Della Volpe, indirizzata al delegato apostolico a Washington, Sebastiano Martinelli, nella quale si descrivono dettagliatamente le tre sedute di riprese effettuate da Dickson tra giugno e luglio 1898. Le carte svelano inoltre i motivi della rottura con gli operatori statunitensi: il Vaticano li accusò di fare un commercio scandaloso delle immagini del Papa, arrivando persino ad ipotizzare un'azione legale.
    "Un libro che consente di fare luce su una vicenda controversa", ha affermato il prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, Paolo Ruffini, che nel saluto introduttivo si è soffermato sull'importanza di valorizzare i reperti storici per salvaguardare la cultura e tramandarla alle nuove generazioni. Ribadendo la necessità di mantenere vivi i rapporti con le altre istituzioni vaticane specializzate sul passato, la ricerca riflette la missione incoraggiata dal Papa che la Fondazione MAC - Memorie Audiovisive del Cattolicesimo persegue in tandem con il Centro di ricerca CAST - Catholicism and Audiovisual Studies dell'Università UniNettuno.
    Nel suo intervento, monsignor Dario Edoardo Viganò, presidente della Fondazione MAC - Memorie Audiovisive del Cattolicesimo e vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha sottolineato che "è verosimile pensare che il raccordo con gli altri archivi vaticani - dove è presente tutta la documentazione che ha permesso la scrittura di questo volume - avrebbe fin dall'inizio consentito alla Filmoteca Vaticana di trattare con maggiore accuratezza filologica il documento filmato su Leone XIII interrompendo immediatamente la catena di diffusione della versione attribuita a Calcina o, perlomeno, fornendo una sua contestualizzazione".
    "Un giallo appassionante", ha affermato Paolo Mieli nel corso della presentazione. Il giornalista e saggista ha voluto condividere le suggestioni personali stimolate dalla lettura del libro soprattutto in merito alle conseguenze positive per la fede derivanti dall'utilizzo dei media da parte dei pontefici.
    "Non vi è dubbio che quel breve filmato sia stato realizzato da Dickson, ma - ha sottolineato Mieli - ha avuto una grande risonanza ed ha rappresentato un test clamoroso per la potenzialità del cinema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza