Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>>>ANSA/ Messa, processione, fumate: la liturgia del conclave

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

>>>ANSA/ Messa, processione, fumate: la liturgia del conclave

I riti e le regole della grande scelta nella Cappella Sistina

ROMA, 07 maggio 2025, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

(di Stefano Secondino) Dopo due settimane di riti, congregazioni, incontri riservati, il conclave è cominciato davvero. Il mondo guarda ai 133 cardinali chiusi nella Cappella Sistina. E loro guardano allo Spirito Santo, che deve guidarli.
    E proprio lo Spirito Santo è stato il più invocato dai porporati nella prima giornata. Alla mattina alle 10, si sono ritrovati tutti, elettori e non, nella basilica di San Pietro, per la messa "Pro Eligendo Romano Pontifice". È la celebrazione nella quale i cardinali invocano l'intervento dello Spirito Santo prima del conclave. A San Pietro i porporati erano in tutto 220. Hanno concelebrato gli elettori, sotto la guida del cardinale decano, Giovan Battista Re (che non voterà). Ad assistere alla messa, circa 5.000 fedeli.
    Al termine del rito i cardinali sono andati a pranzo e si sono goduti le ultime ore di riposo e di contatto con il mondo.
    Prima di consegnare il telefonino, proibito in questi giorni, i più social hanno lasciato un ultimo post.
    Alle 15:45, i 133 cardinali elettori si sono ritrovati davanti a Santa Marta. I porporati di rito latino indossavano la veste rossa con la fascia, il rocchetto, la mozzetta, la croce pettorale con cordone rosso e oro, l'anello, lo zucchetto e la berretta. I cardinali delle Chiese orientali indossavano l'abito corale loro proprio.
    A piedi o sui pullmini, i prelati hanno raggiunto il Palazzo Apostolico, e si sono raccolti nella Cappella Paolina per un momento di preghiera. Da qui, sono partiti in processione verso la Sistina, recitando le litanie dei Santi. L'elenco dei santi invocati è stato riformato da Paolo VI, ma la prima versione risalirebbe a papa Gregorio Magno nel 590.
    Fra la Paolina e la Sistina ci sono solo i 40 metri della Sala regia. Nella sede del conclave, i cardinali hanno invocato di nuovo l'aiuto dello Spirito Santo, intonando il "Veni Creator": "Vieni, spirito creatore vieni, o Spirito creatore, visita le nostre menti, riempi della tua grazia i cuori che hai creato".
    Quindi i cardinali hanno giurato, prima collettivamente, poi singolarmente. Il decano del conclave, Pietro Parolin, ha pronunciato la formula del giuramento, di rispetto della Costituzione apostolica, del ministero petrino e del segreto.
    Quindi i singoli prelati hanno pronunciato il proprio nome ponendo la mano sul Vangelo, aggiungendo "prometto, mi obbligo e giuro".
    Completato il giuramento, il maestro delle cerimonie, l'arcivescovo Diego Ravelli, ha intimato l'"extra omnes", e ha fatto uscire tutti quelli che non devono rimanere in Sistina. Il cardinale indiano George Jacob Koovakad ha chiuso la porta della Cappella. Spetterà a lui riaprirla, ogni volta che ce ne sarà bisogno durante il conclave.
    I cardinali hanno ascoltato la meditazione del predicatore della Casa Pontificia, Raniero Cantalamessa. Quindi, il cardinal decano del conclave, Pietro Parolin, ha avviato la prima votazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza