Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunità Don Benzi,50 anni di obiezione coscienza e impegno pace

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Comunità Don Benzi,50 anni di obiezione coscienza e impegno pace

Fadda, nostre radici fondate su rifiuto guerra e no uso violenza

ROMA, 13 maggio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa per l'impiego di obiettori di coscienza in progetti per la pace.
    "Il 13 maggio 1975 la Comunità Papa Giovanni XXIII siglava la Convenzione con il Ministero della Difesa, aprendo le porte delle proprie case famiglia agli obiettori di coscienza al servizio militare. Oggi celebriamo il Cinquantesimo anniversario da quel passaggio storico che ha segnato l'inizio di un impegno concreto e quotidiano della nostra associazione verso la costruzione di una pace frutto di giustizia sociale, basata sulla scelta della nonviolenza attiva. Questo impegno prosegue tutt'oggi con uno sguardo all'attualità e un orientamento al futuro". E' quanto dichiara Matteo Fadda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Nei cinque decenni trascorsi l'associazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo del Servizio Civile Universale, aperto a uomini e donne, in Italia e all'estero, anche attraverso azioni di disobbedienza civile e denunce pubbliche orientate a costruire un'alternativa nonviolenta al sistema bellico e a tutte le forme di oppressione ed ingiustizia.
    "Le nostre radici si fondano sul rifiuto della guerra e sull'obiezione all'uso della violenza - continua Fadda -. Oggi continuiamo a condividere la vita con chi è vittima dei conflitti armati e della violenza. È questo che fanno le centinaia di volontari e volontarie in servizio civile che in Italia e all'estero ogni anno si impegnano per la costruzione di una società fondata sulla pace, attraverso interventi di prevenzione, educativi, di promozione dei diritti umani e di inclusione delle persone fragili. E' questo che fanno i volontari e le volontarie di Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace, in Ucraina, Colombia, Palestina, Siria/Libano, Cile e Grecia. E' questo che ogni membro dell'associazione fa ogni giorno, aprendo la propria casa all'accoglienza per restituire dignità alle vittime di ingiustizie e disuguaglianze sociali, rendendole protagoniste di nuovi cammini".
    In occasione di questa ricorrenza saranno promosse dalla Comunità diverse iniziative, che si inseriscono nel Centenario della nascita del suo fondatore Don Oreste Benzi, per rilanciare l'impegno per la pace: un concorso artistico e culturale rivolto alla cittadinanza, un Convegno e laboratori di educazione alla pace in scuole della provincia di Rimini, Forlì ed in gruppi Agesci. Presto online il programma delle iniziative e le modalità di partecipazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza