Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo stemma del Papa, da Agostino alla Madonna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Lo stemma del Papa, da Agostino alla Madonna

Il motto, "Nell'unico Cristo siamo uno"

CITTÀ DEL VATICANO, 14 maggio 2025, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il riferimento a Sant'Agostino ma anche alla Madonna: sono gli elementi che si ritrovano nello stemma di Papa Leone XIV.
    Lo stemma del Pontefice "innalza in una campitura d'azzurro, colore che richiama le altezze dei cieli e si caratterizza per la sua valenza mariana, un classico simbolo in riferimento alla Beata Vergine Maria, il giglio (flos florum)", spiega don Antonio Pompili, vicepresidente dell'Istituto Araldico Genealogico Italiano.
    Nell'altra campitura, di colore bianco si staglia l'emblema dell'Ordine Agostiniano, un cuore ardente trafitto da una freccia. "Tale figura rappresenta simbolicamente le parole di Sant'Agostino riportate nel libro delle Confessioni: 'Sagittaveras tu cor meum charitate tua', ('Hai ferito il mio cuore con il tuo amore'). Si tratta di un elemento - spiega ancora l'esperto - che dal XVI secolo in poi sarà sempre presente nell'emblema degli agostiniani, pur con le diverse varianti, quale la presenza del libro simboleggiante la Parola di Dio che può trasformare il cuore di ogni uomo, come è stato per Agostino". Il libro richiama anche le opere che Agostino "ha donato alla Chiesa e all'umanità".
    Il bianco (nello stemma papale in tonalità avorio), è un colore che ritorna in altri stemmi di ordini religiosi, e si può leggere come simbolo di santità e di purezza.
    Il motto, "In Illo uno unum" ("Nell'unico Cristo siamo uno"), riprende le parole di sant'Agostino ha pronunciato in un sermone, l'Esposizione sul Salmo 127, per spiegare che "sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza