Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spettacolo su Sant'Anastasia, aiuterà giovani e famiglie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spettacolo su Sant'Anastasia, aiuterà giovani e famiglie

A Roma evento di beneficenza per la 'Comunità San Filippo Neri'

ROMA, 14 maggio 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione "Comunità San Filippo Neri - E poi?", in collaborazione con Pensieri Meridiani e Associazione Più Comunicazione, con il contributo dell'8xmille della Chiesa cattolica, presenta lo spettacolo "Finché sarà luce per sempre", un monologo per attrice e violoncello, scritto e diretto da Francesco d'Alfonso, ispirato alla vita di Sant'Anastasia. L'evento, a scopo benefico, si terrà venerdì 16 maggio alle ore 20.30 nella basilica di Sant'Anastasia al Palatino.
    L'attrice Irene Ciani, accompagnata al violoncello da Mattia Geracitano, darà vita al racconto del martirio della santa romana. "Finché sarà luce per sempre" è un viaggio nella storia e nell'anima di Anastasia, giovane romana di nobile famiglia convertitasi al cristianesimo, che affronta umiliazioni, torture e martirio con una fede incrollabile. Tratto dagli scritti di Antonio Gallonio (1591), Giovanni Croiset (1728) e Alfonso Maria de 'Liguori (1777), il monologo si snoda tra momenti di profonda introspezione, messi in risalto da melodie di Bloch, Schubert, Tchaikovsky, Britten e Pärt, intrecciate ai versi del Cantico dei Cantici, di Turoldo e Newman.
    L'evento è organizzato a sostegno delle attività della "Comunità San Filippo Neri - E poi?", presieduta da don Gabriele Vecchione, impegnata in progetti di guida e sostegno per i giovani e le loro famiglie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza