/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma: dialogo tra le istituzioni per una "città educante"

Roma: dialogo tra le istituzioni per una "città educante"

Evento per i 150 anni delle Figlie di Maria Ausiliatrice

CITTÀ DEL VATICANO, 14 giugno 2022, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Porsi in ascolto delle istituzioni del territorio per confrontarsi con le "domande" educative di oggi e individuare prospettive di risposta. È questo l'obiettivo che ha animato la tavola rotonda promossa dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione 'Auxilium' in collaborazione con il Municipio XIII e il Municipio XIV del Comune di Roma, oggi, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. L'evento, organizzato nel corso del 150° di fondazione dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1872-2022), ha avviato un dialogo tra le istituzioni per fare di Roma una "città educante".
    Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, ha evidenziato l'importanza di "favorire strategie comuni capaci di mettere in relazione i luoghi del sapere con la città, in una continua e reciproca contaminazione". Anche Madre Chiara Cazzuola, Superiora generale dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e Gran Cancelliere della Facoltà 'Auxilium', ha sottolineato il valore di pensare e operare in rete tra le Istituzioni a favore dell'educazione, "via efficace per umanizzare il mondo e la storia, questione di amore e di corresponsabilità che si propone come antidoto all'individualismo, allo scarto, al sentirsi senza appartenenze".
    Tra i momenti centrali della presenza delle Salesiane a Roma il 1978, quando nella periferia romana, quella dopo Casalotti, dove mancavano scuole e servizi, è sorta la prima Facoltà Pontificia affidata a donne, dedita alla formazione di figure educative. "Oggi la Facoltà Auxilium, sul nostro territorio, costituisce un 'polo' capace di invertire la prospettiva che spinge solitamente in direzione centripeta nella ricerca delle eccellenze formative", ha commentato Marco Della Porta, Presidente del Municipio XIV.
    Piera Ruffinatto, Preside della Facoltà;, ha evidenziato: i tempi che stiamo vivendo, "fortemente sfidati dal post-pandemia, dai conflitti, dalla crisi economica e sociale, si ripercuotono sulle nuove generazioni, ipotecandone il futuro. Per questo è necessario stringere un'alleanza nella quale ciascuno e ciascuna di noi offra il suo apporto per comprendere criticamente e governare con lungimiranza la radicale transizione in atto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza