Novanta capolavori, praticamente uno
per ogni anno della sua lunga vita, illustrano il genio di Pablo
Picasso in una grande mostra allestita dal 15/10 al 12/3 a
Verona, negli spazi dell'Amo (Arena Museo Opera) di Palazzo
Forti. Dipinti, sculture, grafiche sono prestiti eccezionali del
Musée national Picasso di Parigi, grazie ai quali è stato
possibile ricostruire un percorso creativo che, passando dal
Cubismo al Surrealismo fino a un rivoluzionato concetto di
figura, non ha uguali in tutto il '900.
Intitolata 'Picasso. Figure (1906-1971)', la retrospettiva è
stata organizzata da Arthemisia Group in collaborazione con il
museo parigino ed è stata curata da Emilie Bouvard,
conservatrice del Musée national Picasso, che ha selezionato le
opere più significative di quella straordinaria collezione per
offrire ai visitatori una sintesi della produzione del maestro
catalano. Tra i capolavori esposti, Nudo seduto, da Les
Demoiselles d'Avignon del 1907, Il Bacio, La Femme qui pleure e
il Portrait de Marie-Thérèse.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA