Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Incontri Asolani', torna Festival Musica da Camera

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Incontri Asolani', torna Festival Musica da Camera

Da Bostridge al Philharmonic String Quartet, dall'1/9 ad Asolo

TREVISO, 28 agosto 2020, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella cornice medievale della Chiesa di S. Gottardo torna "Incontri Asolani", il festival internazionale di musica da camera, alla 42/A edizione, che ogni anno porta ad Asolo alcuni dei migliori musicisti dell'Italia e del mondo. Sei concerti distribuiti nella prima metà di settembre (1/14 settembre 2020 alle 20.45) durante i quali, dopo il silenzio degli ultimi mesi, il pubblico tornerà la sentire la vibrazione della musica dal vivo.
    Il mio canto, libero è il titolo del primo concerto, che si terrà martedì primo settembre e vedrà il tenore inglese Ian Bostridge e la pianista italiana Saskia Giorgini proporre una scelta di Lieder di Beethoven e di Schubert. Sarà poi la volta (3 settembre) di una formazione non molto comune, il sestetto d'archi e di due grandi brani ad essa dedicati: il Sestetto op.
    85 di Strauss e il fantasioso Souvenir de Florence di Čajkovskij, che coniuga la cantabilità italiana con il furore ritmico del folklore russo. Sabato 5 settembre verrà dato spazio alla storia musicale veneta e a uno dei suoi protagonisti nel '700. Tartini, la morte e il diavolo è un itinerario narrativo a cura di Sergio Durante . La voce narrante sarà di Roberto Citran; sul palco Federico Guglielmo al violino solisa, Diego Cantalupi (liuto,) Francesco Galligioni (violoncello) e Roberto Loreggian (clavicembalo). Il Festival proseguirà poi con altri concerti il 9 settembre (un quartetto vocale proveniente dall'Accademia di Osimo, il violoncello di Ettore Pagano e il fortepiano di Alessandro Benigni), l'11 ( la pianista veneziana Gloria Campaner) e il 14 settembre.(il Philharmonic String Quartet, formato dalla giovane generazione di musicisti dei Berliner Philharmonike)
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza