/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carceri: a Padova corso per potenziare speranza e progetti

Carceri

Carceri: a Padova corso per potenziare speranza e progetti

Promosso da mental-coach Paoletti,aperto a Polizia penitenziaria

PADOVA, 26 maggio 2021, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Un corso che si svolgerà con regolarità all'interno del carcere Due Palazzi di Padova e che ha come obiettivo il coinvolgimento di operatori e detenuti al fine di "potenziare la speranza e la progettualità", con il coinvolgimento dell'Università e della Fondazione Patrizio Paoletti, mental-coach già intervenuto con progetti simili anche nelle popolazioni devastate dal terremoto o travolte dallo shock dopo il crollo del Ponte Morandi.
    L'iniziativa è stata presentata oggi da Mirella Gallinaro, garante regionale dei diritti della persona del Veneto, Claudio Mazzeo, direttore della casa di reclusione di Padova, Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione, Francesca Vianello, Professore associato di Sociologia del diritto, della devianza e del mutamento sociale dell'Università di Padova, Tania di Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e responsabile del progetto e Oscar di Montigny, Chief Innovability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum che ha finanziato il progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza