Un corso che si svolgerà con
regolarità all'interno del carcere Due Palazzi di Padova e che
ha come obiettivo il coinvolgimento di operatori e detenuti al
fine di "potenziare la speranza e la progettualità", con il
coinvolgimento dell'Università e della Fondazione Patrizio
Paoletti, mental-coach già intervenuto con progetti simili anche
nelle popolazioni devastate dal terremoto o travolte dallo shock
dopo il crollo del Ponte Morandi.
L'iniziativa è stata presentata oggi da Mirella Gallinaro,
garante regionale dei diritti della persona del Veneto, Claudio
Mazzeo, direttore della casa di reclusione di Padova, Patrizio
Paoletti, Presidente della Fondazione, Francesca Vianello,
Professore associato di Sociologia del diritto, della devianza e
del mutamento sociale dell'Università di Padova, Tania di
Giuseppe, psicologa della Fondazione Patrizio Paoletti e
responsabile del progetto e Oscar di Montigny, Chief
Innovability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum che ha
finanziato il progetto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA