/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia: al via messa in sicurezza San Marco

Venezia

Venezia: al via messa in sicurezza San Marco

Mims valuta interventi per funzionamento Mose in autunno

VENEZIA, 16 agosto 2021, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La messa in sicurezza della Basilica di San Marco a Venezia inizierà il 23 agosto. Inoltre, a breve si procederà alla firma del regolamento per i rimborsi relativi alle spese dei sollevamenti delle paratie del Mose nella imminente stagione autunnale. Secondo una nota governativa, non rallentano le attività del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e del Provveditorato per il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia per tutelare Venezia e la laguna dal rischio dell'acqua alta e per assicurare il funzionamento del Mose in vista dell'approssimarsi della stagione autunnale.
    Nel corso di una riunione che si è svolta oggi a Venezia presso il Provveditorato, promossa dalla capo dipartimento Opere Pubbliche del Mims, Ilaria Bramezza, alla quale hanno partecipato il provveditore ad interim, Fabio Riva, il commissario straordinario per il Mose, Elisabetta Spitz, il commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova, Massimo Miani e i dirigenti del Provveditorato, sono state esaminate le diverse questioni inerenti la difesa della città lagunare.
    In particolare, è stato deciso la consegna anticipata dei lavori per la messa in sicurezza di San Marco . Quindi nel corso della riunione è stata affrontata anche la situazione debitoria del Consorzio Venezia Nuova con l'obiettivo di individuare la migliore soluzione per il riconoscimento dei crediti che vantano le imprese. Per quanto riguarda il personale addetto ai laboratori e alle analisi ambientali, è stato deciso di prorogarne l'attività fino al 31 dicembre 2021, nell'attesa che diventi operativa la nuova Autorità della Laguna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza