Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Operaestate, torna in Veneto Festival di teatro, danza, musica

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Operaestate, torna in Veneto Festival di teatro, danza, musica

Dall' 8/7 al 25/9 a Bassano del Grappa e in altri 27 comuni

ROMA, 26 maggio 2022, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicato al tema delle Relazioni umane, con il patrimonio artistico e l'ambiente l'edizione numero 42 di 'Operaestate', il Festival di teatro, danza e musica che dall' 8 luglio al 25 settembre animerà le serate di Bassano del Grappa e di altri 27 comuni del Veneto. In tre mesi il calendario in oltre 130 appuntamenti più di cento titoli, tra cui numerose prime nazionali e gli omaggi per gli anniversari dedicati a Antonio Canova, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini e Andra Zanzotto. Il programma dedicato alla danza si apre con il fine settimana dal 22 al 24 luglio riservato all'opera di Antonio Canova e al suo rapporto con la coreografia: da Aterballetto a Korsia, da Collettivo Cinetico ai processi creativi partecipativi di Marco D'Agostin e Beatrice Bresolin, per un programma che porta l'arte dal museo alla città. Ma anche nuove esplorazioni della relazione tra danza e poesia con un nuovo progetto ambientato all'Orto Botanico di Padova, oltre agli appuntamenti con MM Contemporary Dance Company, Simona Bertozzi e Chris Haring/Liquid Loft. Per il teatro in scena grandi nomi e giovani compagnie, da Roberto Latini a Toni Servillo che incrociano i temi dell'arte classica, mentre la compagnia Anagoor omaggia Zanzotto. Giuliana Musso e Mirko Artuso, Vasco Mirandola e Zelda Teatro dedicano le loro produzioni a Meneghello nel centenario della nascita. Si ispirano a Pasolini il violoncellista Mario Brunello in dialogo con il musicologo Guido Barbieri. Debutta al Festival Pippo del Bono, mentre Marco Paolini ritorna con un nuovo spettacolo, questa volta insieme a Patrizia Laquidara. La musica spazierà dalle sperimentazioni di Stefano Pilia o l'inedito duo del musicista Max Casacci con il geologo Mario Tozzi, a nuove produzioni liriche, ai concerti classici con i giovani talenti presentati da Giovanni Andrea Zanon ma anche un grande Maestro come Pinchas Zukerman, fra i migliori violinisti del mondo.
    Torna l'Orchestra di Padova e del Veneto, che inaugura ufficialmente il Festival con il concerto per musica e fuochi d'artificio a illuminare il fiume Brenta. Dal 18 agosto al 3 settembre il testimone passa a B.Motion, la sezione dedicata ai nuovi linguaggi con oltre 40 appuntamenti tra danza, teatro e musica. E infine il Minifest, 27 appuntamenti per i più piccoli, dal 4 luglio al 3 settembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza