/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una mostra di Emergency sul cambiamento climatico

Una mostra di Emergency sul cambiamento climatico

A Venezia da domani. Esposte fotografie, mappe e infografiche

VENEZIA, 28 giugno 2023, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si aprirà domani pomeriggio nella sede Emergency di Venezia la mostra 'Dove stiamo andando? Clima e persone' dedicata alle conseguenze che il cambiamento climatico ha nella vita delle persone, determinando migrazioni, conflitti, povertà.
    "Con questa mostra - ha dichiarato Rossella Miccio, Presidente di Emergency - vogliamo ricordare quanto sia urgente prenderci cura dell'unica terra che abbiamo a disposizione e che condividiamo, perché questo è il solo modo di prenderci cura di tutti e di ciascuno. Scegliendo la guerra, lo sfruttamento delle risorse e delle persone ci condanniamo a non avere un futuro e nemmeno un presente in cui sentirsi al sicuro".
    La mostra visualizza attraverso fotografie, mappe, infografiche e un'installazione, i cambiamenti climatici e i suoi effetti sugli spostamenti delle persone. In esame quindici Paesi, tra cui l'Italia: sono i Paesi dove Emergency opera o da cui molte persone si muovono per raggiungere l'Europa, anche a causa dell'innalzamento delle temperature e di altri fenomeni ambientali estremi. Il progetto espositivo è stato ideato con la collaborazione del fotoreporter e ambasciatore del clima, Simone Padovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza