/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sopravvivenza nel tumore cerebrale dipende dalle connessioni

La sopravvivenza nel tumore cerebrale dipende dalle connessioni

La scoperta oggetto di un brevetto in Italia e all'estero

PADOVA, 26 settembre 2023, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un importante studio condotto da un team di ricercatori padovano ha dimostrato che la prognosi del glioblastoma dipende dalla densità delle connessioni cerebrali.
    Lo studio è frutto di una ricerca sul glioblastoma, nato da una collaborazione tra le Università di Padova, Berlino e Bordeaux e lo Iov di Padova, coordinato da Maurizio Corbetta, direttore della Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedale Università di Padova e Principal Investigator del Vimm.
    Il glioblastoma è il più comune tumore cerebrale maligno. per cui non esistono ancora terapie efficaci. Finora la maggior parte degli sforzi su questa malattia si sono concertati sulle caratteristiche del tumore stesso. La ricerca è stata posta sulle caratteristiche dell'organo in cui si sviluppa questo tumore: il cervello.
    Il gruppo di ricercatori ha dimostrato che la prognosi di questa malattia dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali (i fasci di fibre che connettono le aree cerebrali tra di loro) nella regione in cui si sviluppa il tumore. In particolare, si è visto che quando il tumore cresce in aree ad alta densità di fibre la sopravvivenza dal momento della diagnosi è più breve, viceversa quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre la prognosi è migliore. Il motivo può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre (ovvero più "strade") ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza