Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salvata da infezione, tartaruga diventa sentinella del mare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salvata da infezione, tartaruga diventa sentinella del mare

Fu trovata al Lido di venezia, sarà rilasciata a Riccione

BOLOGNA, 18 ottobre 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo alcuni mesi di cure tornerà libera in mare e lo farà con un ruolo speciale, da "sentinella" del Mediterraneo: la tartaruga Janette sarà rilasciata domani a Riccione dal Centro di recupero tartarughe marine di Cetacea onlus.
    L'esemplare, una femmina adulta che si ipotizza abbia più di 25 anni, era stato trovato dopo uno spiaggiamento a Lido di Venezia e recuperato lo scorso marzo grazie ai volontari del Wwf Veneto. Apparsa immediatamente magra, fortemente debilitata e bisognosa di approfondimenti diagnostici, la tartaruga tramite una staffetta di volontari è stata portata al Centro di recupero tartarughe marine di Riccione dove le è stata diagnosticata un'infezione. Janette è stata quindi ricoverata e curata, ha ripreso peso e forze. All'arrivo pesava solo 53 chili per 80 centimetri di carapace, ora è arrivata a 62 chili.
    Janette sarà ora una delle protagoniste di un progetto importante di studio e monitoraggio delle popolazioni di tartarughe in Mediterraneo: le verrà istallato sul carapace un dispositivo satellitare che ne mapperà i movimenti per alcuni mesi allo scopo di studiarne le abitudini migratorie ma anche acquisire altri importanti dati quali temperatura e salinità dell'acqua. Il dispositivo, cofinanziato dalla Commissione Ue attraverso i fondi Life, rientra tra le azioni del progetto Life Medturtles di cui Fondazione Cetacea è partner.
    Il progetto, che si concluderà ad agosto 2024, oltre raccogliere informazioni sulle popolazioni di tartarughe in Mediterraneo e sui loro movimenti, include anche azioni quali proteggere i siti di nidificazione e ridurre l'impatto dalla cattura accidentale in attrezzi da pesca, intervenendo sulla sensibilizzazione dei pescatori, promuovendo sistemi di pesca che non mettano a repentaglio la vita delle tartarughe marine e rimuovendo gli attrezzi da pesca abbandonati dal fondo del mare, i così detti "attrezzi fantasma", strumenti mortali per la fauna marina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza