Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trovati resti di scheletri durante gli scavi in Piazza San Marco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Trovati resti di scheletri durante gli scavi in Piazza San Marco

A Venezia, risalirebbero al tardo medioevo

VENEZIA, 20 febbraio 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Trovati resti di scheletri durante scavi in P.zza San Marco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trovati resti di scheletri durante scavi in P.zza San Marco -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Trovati resti di scheletri durante scavi in P.zza San Marco - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli scavi della Sovrintendenza che si stanno compiendo in piazza San Marco a Venezia per restaurare i 'masegni' (le lastre di pietra utilizzate per la pavimentazione e deteriorate dalle acque alte) sono emersi sette scheletri in una tomba comune risalenti al tardo Medioevo dove sorgeva la chiesa di San Geminiano, la chiesa dei Dogi, poi demolita e ricostruita sul lato orientale e infine rasa al suolo da Napoleone . A darne notizia è l'archeologa Sara Bini che sta coordinando il lavoro, spiegando che i resti, tra cui quello di un bambino, risalirebbero ad un periodo compreso tra il settimo e l'ottavo secolo. "E' una scoperta importantissima - commenta Bini - e possiamo ipotizzare che questa tomba ospitasse persone di rilievo". Per il momento la sepoltura ha restituito i resti di un bambino attorno agli 8 anni, di una donna e di altri cinque adulti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza