/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle regioni del Nord più donne che uomini nel terziario

Nelle regioni del Nord più donne che uomini nel terziario

Componente femminile prevale in Friuli VG, il Veneto è quarto

FIRENZE, 28 maggio 2024, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023, il settore terziario registra in alcune regioni italiane una prevalenza di occupazione al femminile (dipendenti, professioniste, imprenditrici): in Friuli-Venezia Giulia sono il 52,9% del totale, in Emilia-Romagna sono il 52,5% e in Trentino-Alto Adige il 51,7%. Seguono Veneto (50,7%), Piemonte (50,0%). E' quanto emerge da un'analisi dell'Ufficio studi di Confcommercio e del Centro studi Tagliacarne per Terziario Donna, presentato in occasione del convegno a Gargonza (Arezzo).
    Sempre guardando alla componente femminile complessiva, si trovano in posizione mediana le regioni del centro e la Sardegna (45,8%), mentre in fondo alla graduatoria ci sono Campania (39,3%), Sicilia (39,6%), Calabria (39,7%),Puglia (42,5%) e Basilicata (43,2%). Sempre secondo l'analisi, guardando alle sole imprenditrici donne la prima regione in Italia è la Valle d'Aosta (46,4%), seguita da Trentino Alto Adige (41,5%), Friuli Venezia Giulia (40,9%) e Liguria (40,2%). Spostandosi da nord a sud diminuisce il contributo delle imprenditrici. Con riferimento ai liberi professionisti, spicca la Lombardia (40,5%) a cui seguono Lazio (40,0%), Piemonte (39,4%) ed Emilia-Romagna (39,0%). Analizzando infine l'occupazione femminile, dipendente e indipendente per settori, in valori assoluti al 2023 emerge che le donne che lavorano in attività terziarie ammontano a 5.948.000 su 7.892.000 occupate nel totale delle attività economiche. La maggiore concentrazione di donne che gestiscono una impresa è nel piccolo commercio.
    Per Anna Lapini, presidente nazionale Gruppo terziario Donna Confcommercio "senza il lavoro delle donne la nostra economia, non solo non può crescere, ma neanche accorciare le distanze con i partner europei: è necessario trovare le leve per rimuovere i macigni che ostacolano la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, sia dipendente che autonomo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza