Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cicap Fest, la settima edizione su 'Misurare il mondo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cicap Fest, la settima edizione su 'Misurare il mondo'

A Padova la kermesse contro le fake news dall'11 al 13 ottobre

PADOVA, 18 settembre 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà 'Misurare il mondo' il tema della settima edizione del Cicap Fest, il festival promosso dal Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze che si svolgerà a Padova dall'11 al 13 ottobre prossimi. L'iniziativa è stata presentata a Padova dal presidente del Cicap, Lorenzo Montali e dalla rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli.
    In un'epoca complessa quale è la nostra, segnata da sfide e accelerazioni, per il Cicap è "cruciale possedere gli strumenti per analizzare, comprendere quanto accade intorno a noi e interpretare il racconto che ne viene dato, per contrastare le fake-news e promuovere il valore delle evidenze scientifiche, sviluppando a livello pubblico una riflessione critica e informata".
    Il Festival sarà inaugurato dal rilancio del progetto dedicato a Scienza e Parlamento, che vedrà anche la collaborazione dell'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano.
    Attesi a Padova scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, tra cui Massimo Cirri, Silvio Garattini, Vera Gheno, Massimo Polidoro. Vi sarà anche 'Cicap Fest Edu', palinsesto di webinar interattivi, laboratori, incontri ed eventi speciali dal 7 all'11 ottobre, dal lunedì al giovedì online e il venerdì in presenza, per insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza