/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti

All'aeroporto di Venezia sistema pneumatico per raccolta rifiuti

L'impianto da parte di Save è stato di 2,1 milioni di euro

VENEZIA, 02 aprile 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gruppo Save, gestore dell'aeroporto di Venezia, per la sostenibilità e il raggiungimento dell'obiettivo "zero emissioni" entro il 2030 ha presentato un impianto, insieme a Envac, un sistema per la raccolta dei rifiuti dello scalo.
    Secondo aeroporto in Europa dopo quello di Oslo-Gardemoen, il Marco Polo si è dotato di un sistema automatico di smaltimento pneumatico dei rifiuti all'avanguardia che serve il lato sud del terminal passeggeri e che sarà progressivamente implementato in tutta l'aerostazione.
    L'impianto pneumatico realizzato da Envac consiste in una rete iniziale di oltre 500 metri di tubazioni attraverso le quali i rifiuti vengono aspirati e trasportati dai luoghi di produzione, distribuiti all'interno del terminal, alla centrale installata nel piano terra dove, grazie ad un sistema automatizzato, arrivano già separati per essere convogliati in tre container ermeticamente chiusi suddivisi tra secco, vetro plastica e lattine, umido (la carta è gestita con una prassi diversa, dedicata). Da qui, i rifiuti vengono prelevati periodicamente da Veritas (municipalizzata per il trattamento dei rifiuti) per il trasporto ai centri di recupero e trattamento.
    L'investimento complessivo per l'impianto da parte di Save è stato di 2,1 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza