/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania protagonista al Vinitaly, spicca l'area Irpinia-Sannio

Campania protagonista al Vinitaly, spicca l'area Irpinia-Sannio

Ben 111 le aziende presenti nella collettiva della Cciaa

VERONA, 06 aprile 2025, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I vini della Campania nuovamente grandi "attori" al Vinitaly, nella 57/a edizione che ha aperto i battenti stamane in Fiera a Verona per chiudere mercoledì 9 aprile. I padiglioni sono stati presi d'assalto già dalle prime ore della mattinata, con un afflusso costante. Con 111 aziende su una superficie di 3 mila metri quadrati, grande protagonista nel padiglione della Campania è la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di tutela dei vini dell'Irpinia e del Sannio..
    Il distretto enologico irpino-sannita produce in media 35 milioni di bottiglie l'anno per un controvalore complessivo alla produzione, rilevato dalla Regione Campania, di 120 milioni di euro, oltre i 2/3 del totale regionale. Circa 300 imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio, una superficie vitata che con quasi 17 mila ettari rappresenta i due terzi del vigneto Campania e un valore dell'export di vino di quasi 30 milioni di euro nel 2024, il 7% in più rispetto all'anno precedente, per una quota sul totale delle spedizioni regionali che sale al 68%.
    "L'obiettivo è rafforzare il business dei vini irpini e sanniti - dichiara Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia e Sannio - che hanno fatto della sostenibilità, della biodiversità e della tradizione enologica dei solidi pilastri della propria produzione e che hanno enormi potenzialità anche in termini di enoturismo".
    Caratterizzato da Indicazioni geografiche sempre più apprezzate in Italia e all'estero, simbolo della biodiversità del territorio campano, l'Irpinia e Sannio è fra le aree più dinamiche a livello nazionale per innovazione, trascinato anche da una solida presenza di donne imprenditrici alla guida delle aziende agricole, che contribuiscono ad una trasformazione verso l'ammodernamento dei vigneti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza