/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vinitaly: Coldiretti/Divulga, 5.500 giovani per futuro vigneto

Vinitaly: Coldiretti/Divulga, 5.500 giovani per futuro vigneto

Uno su tre vende i propri vini all'estero

VERONA, 08 aprile 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 5500 i giovani agricoltori italiani che hanno scelto un futuro tra le vigne, caratterizzandosi per una maggiore attenzione alla distintività, alla sostenibilità e all'export, tanto che il settore vitivinicolo è ai primi posti nelle scelte imprenditoriali degli under 35. Lo afferma una analisi del Centro studi Divulga diffusa al Vinitaly in occasione della degustazione a Casa Coldiretti dei vini della Generazione Z.
    I giovani viticoltori di oggi si fanno promotori della biodiversità, riscoprendo antiche varietà di vite e rafforzando il legame con il territorio attraverso i mercati contadini e i canali di vendita diretta. Una tendenza alimentata dalla crescente consapevolezza del ruolo centrale dell'agricoltura nella sicurezza alimentare e nella valorizzazione delle tradizioni locali. L'altro tratto distintivo è l'attenzione alla sostenibilità ambientale, unita a una maggiore specializzazione nelle tecniche di marketing e alla capacità di utilizzare i social media per promuovere i propri prodotti.
    Un atteggiamento che porta anche a un maggiore orientamento verso l'export. Secondo Divulga, quasi un terzo delle aziende under 35 vende i propri vini all'estero, contro un quinto della media generale. Una situazione che li vede però in questo momento più esposti ai rischi legati ai dazi e a una guerra commerciale.
    Inoltre, i giovani viticoltori sono tra i più impegnati nell'innovazione: oltre il 70% di loro porta avanti attività multifunzionali, che spaziano dalla trasformazione e vendita aziendale del vino all'enoturismo fino alla vinoterapia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza