/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati 900.000 medicinali illeciti arrivati da extra UE

Sequestrati 900.000 medicinali illeciti arrivati da extra UE

Intervento guardia di Finanza e Adm al Porto di Venezia

VENEZIA, 09 aprile 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 900.000 le dosi di medicinali provenienti da paesi extracomunitari sequestrati al porto di Fusina dall' Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dalla guardia di Finanza di Venezia.
    In fondo ad un semirimorchio sbarcato da una motonave dalla Grecia, occultati da un carico di copertura costituito da merci destinate a varie imprese di logistica italiane, sono stati rinvenuti 4 bancali dal packaging approssimativo. La merce è stata sottoposta al controllo con l'uso di uno scanner mobile e successivamente ad un'approfondita verifica, che ha permesso di scoprire le sostanze farmaceutiche di origine asiatica, sprovviste della documentazione certificativa obbligatoria e delle autorizzazioni delle competenti autorità sanitarie. Le successive analisi hanno accertato che il prodotto, qualificato come medicinale ad uso urologico, se immesso nel mercato illecito avrebbe assunto un valore commerciale di circa 2,3 milioni di euro. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili denunciati alla Procura della Repubblica lagunare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza