/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè

Progetto Invimit sgr e Comune Verona per recupero di Villa Pullè

Prevista anche apertura del parco alla cittadinanza

VERONA, 10 aprile 2025, 20:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Comune di Verona e Invimit Sgr, società interamente detenuta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, lavoreranno assieme su un progetto di riordino immobiliare e recupero di Villa Pullè, nel quartiere Chievo di Verona, in disuso da anni, e del parco adiacente. Un'iniziativa che mira a valorizzare il territorio e a coinvolgere la comunità di Verona, per rafforzare il legame tra territorio, scuole e cittadinanza; puntando su messa in sicurezza, inclusione e rigenerazione del patrimonio.
    Invimit Sgr è proprietaria dell'immobile. Oggi si è svolto un sopralluogo alla Villa, presente il sindaco Damiano Tommasi, la vice sindaca Barbara Bissoli, e rappresentanti di Invimit Sgr spa. L'iniziativa, preceduta dalla ricomposizione immobiliare, si svolgerà in tre fasi. La prima riguarda l'accordo con le scuole: sarà istituito un percorso sicuro e predefinito nel parco di Villa Pullè per consentire agli studenti dell'adiacente istituto alberghiero di raggiungere in sicurezza gli spazi didattici e culturali della zona, grazie a un'intesa con gli istituti scolastici della zona.
    La seconda riguarderà l'apertura del parco alla cittadinanza., dove prosegue l'opera di riqualificazione dell'area ad opera di Invimit. L'ultima fase prevede la nascita di una Silver House a Villa Pullè. Al termine dei lavori di riqualificazione, la Sgr sonderà i potenziali investitori interessati a convertire l'edificio in Silver House, progetto pilota dedicato alla terza età, realizzato anche coinvolgendo l'Istituto alberghiero della zona, che offrirà servizi e momenti di socialità.
    L'iniziativa sarà condivisa a breve con la Sovrintendenza ai Beni culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza