/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veneto, educazione finanziaria supera (di poco) media nazionale

Veneto, educazione finanziaria supera (di poco) media nazionale

A Venezia il "Tour sull'Educazione Finanziaria" di Alleanza

VENEZIA, 10 aprile 2025, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il livello di educazione finanziaria in Veneto supera di un solo punto la media italiana, attestandosi a 57, ma, come l'intero Paese, resta al di sotto della sufficienza, fissata a 60 punti. E' il dato che emerge dalla nuova edizione dell'Edufin Index 2024, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di Sda Bocconi, School of Management.
    I veneti tra i 18 e i 34 anni, in ogni caso, sono più consapevoli su questo fronte rispetto alla media nazionale. Si tratta di un viaggio attraverso la Penisola in 14 tappe, pensato per migliorare l'educazione finanziaria e assicurativa degli italiani, soprattutto dei giovani e delle donne. "Creare cultura" finanziaria è uno degli obiettivi dell'agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, perché una diffusione di educazione finanziaria aiuta a ridurre le disuguaglianze sociali.
    Per il Veneto, l'Edufin Index 20241 certifica che l'alfabetizzazione finanziaria supera di poco la media nazionale di un punto (57 vs 56). Nessuna regione arriva però alla sufficienza (60); il Veneto vi si avvicina, grazie a un'attenzione alla gestione finanziaria personale, come testimoniato dal Behavioural Index, l'indice dei comportamenti, (60); più basso, invece, l'Awareness Index (54), l'indice delle conoscenze sui temi finanziari e assicurativi. Come nelle altre regioni, si registra un'ampia diseguaglianza di genere con 4 punti di differenza tra uomini e donne (59 vs 55). Oltre a presentare i dati dell'Edufin Index, la tappa pomeridiana del tour sarà articolata in momenti di dibatto e di formazione, introdotti da Alleanza Assicurazioni e Adecco.
    "L'educazione finanziaria e assicurativa - affema Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni - è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la quarta edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza. Siamo impegnati da anni su questo fronte, con il coinvolgimento attivo della nostra rete di consulenti su tutto il territorio. Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l'indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica".
    In Veneto, Alleanza Assicurazioni, Compagnia del Gruppo Generali, è presente con 29 agenzie, 29 agenti e 565 collaboratori. L'impegno di Alleanza continua con una serie di iniziative sul territorio Veneto che nel 2024 ha registrato oltre 1000 partecipanti a più 270 eventi, suddivisi tra "Protection Day", "Investment Day" e "Previdenza Day".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza