/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'folpo' di Noventa Padovana ottiene timbro della tipicità

Il 'folpo' di Noventa Padovana ottiene timbro della tipicità

Certificato dal Masaf in elenco prodotti alimentari tradizionali

NOVENTA PADOVANA, 11 aprile 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricetta tipica del 'Folpo' - il polpo comune - cucinato con le interiora e un bicchiere di Cabernet Franc insieme agli aromi, è solo di Noventa Padovana, paese a pochi chilometri dal capoluogo euganeo. Lo ha certificato il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che nella revisione dell'elenco dei "prodotti agroalimentari tradizionali" ha cambiato la denominazione del piatto tipico da "Folpo alla Veneta" a "Folpo di Noventa Padovana". Il relativo decreto è stato firmato dal ministro Francesco Lollobrigida.
    Al piatto tipico Noventa Padovana dedica ogni anno, a novembre, una fiera specifica, che raccoglie un gran numero di visitatori. "L'albo nazionale - spiega l'assessore alle attività produttive Davide Iafelice - riporta i prodotti che vengono inseriti dalle regioni nei propri elenchi suddivisi per province. Un anno fa aveva saputo che la Regione Veneto, su richiesta di un privato, aveva creato una scheda dedicata al Folpo, dove però non si faceva menzione del nostro comune; la ricetta era identica a quella del 'Folpo di Noventa Padovana', già registrata 'denominazione comunale'.Ci siamo immediatamente attivati a difesa di una nostra eccellenza".
    Qualcuno ha scherzato sulla vicenda, parlando di 'guerra del folpo': "ma per quanto possa far sorridere - conclude l'assessore - si tratta di un tema che ha riflessi importanti sulla vita del paese, sia sotto il profilo culturale che economico: sul 'folpo di Noventa' si gioca buona parte dell'identità e dell'attrattiva turistica della nostra comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza