/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo

Recuperato escursionista in difficoltà su creste Monte Baldo

Soccorritori, era salito con scarpe e abbigliamento inadatti

VERONA, 19 aprile 2025, 22:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un escursionista straniero, trovatosi in difficoltà sulle creste del Monte Baldo, è stato recuperato in serata dagli uomini del Soccorso alpino di Verona e di Ala (Trento).. All'intervento hanno preso parte nella prima fase 10 soccorritori, e altri 4 successivamente. L'uomo, di cui non si conoscono le generalità, era salito con abbigliamento e calzature inadatte, trovando un ambiente ancora invernale, con neve, e tempo in peggioramento nella zona della Forcella di Valdritta. Infreddolito e incapace di rientrare in autonomia aveva chiesto aiuto. Poiché dopo due tentativi vanificati dalla presenza della nebbia l'elicottero di Verona emergenza aveva dovuto desistere, le squadre sono risalite a piedi. Una volta raggiunto, a 2.100 metri di quota, verso le 20.30 un'apertura nelle nuvole ha permesso l'accesso dell'eliambulanza di Trento che ha imbarcato l'escursionista e lo ha trasportato in ospedale per accertamenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza