Da maggio 2025 a marzo 2026 Arquà
Petrarca (Padova), la località dei Colli Euganei in cui
l'omonimo grande poeta si spense nel 1374, sarà il centro di una
corposa progettualità culturale con Vivi Arquà Petrarca-Un borgo
da scoprire tra cultura e gusto, una programmazione annuale che
valorizza il legame tra territorio, patrimonio e identità
attraverso un ricco calendario di eventi.
L'iniziativa - viene spiegato - nasce per volontà
dell'Amministrazione comunale per valorizzare uno dei borghi più
suggestivi d'Italia attraverso una serie di appuntamenti che
raccontano la poesia, la musica, l'enogastronomia e la memoria
del poeta che qui visse e trovò ispirazione. Nello specifico, il
progetto si articola in quattro nuovi format culturali che
insieme "compongono un'offerta ricca, accessibile e tutta da
vivere".
Si parte il 16-17-18 maggio con il Talk Good Festival, tre
serate dedicate alla parola tra riflessione, racconto e satira
con Patrizio Roversi, Arianna Porcelli Safonov e Beppe
Severgnini. A seguire, il 21 giugno, arriva la magia della Notte
Romantica dei Borghi più belli d'Italia, evento multisensoriale
tra installazioni luminose e performance di musica e danza
itineranti. Il 19 luglio sarà la volta dell'Omaggio a Francesco
Petrarca, una giornata da trascorrere tra poesia, laboratori e
spettacoli. Per l'occasione, è prevista l'apertura straordinaria
della Casa del Petrarca, oggi museo, dove il grande poeta passò
gli ultimi anni della sua vita. Altra novità è l'evento che
chiude la rassegna, in programma il 14 febbraio 2026, quando il
borgo si animerà con San Valentino in Musica, un omaggio
all'amore attraverso concerti ed esperienze artistiche diffuse.
Nel corso dell'anno, la programmazione includerà anche otto
eventi molto attesi della tradizione locale, come la Festa della
SS. Trinità (13-14-15 giugno), Calici Euganei, le Notti del Vino
(8-9-10 agosto), il Concerto "Bartolomeo Cristofori - Progetto
Petrarca" (21 settembre), la Festa delle Giuggiole (5 e 12
ottobre), la Festa dell'Olio Novello (16 novembre), l'Accensione
delle luci di Natale (8 dicembre), il Concerto dell'Epifania a
gennaio 2026 e la Festa del Mandorlo, in programma il 1° marzo
2026, per un totale di dodici iniziative che si intrecciano tra
cultura, natura e gusto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA