Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Un accordo è stato sottoscritto tra
l'Azienda Ulss 9 Scaligera e la Provincia di Verona per il
recupero delle carcasse di cinghiali, attività finalizzata alla
sorveglianza, controllo e prevenzione della Peste suina africana
(Psa).
Si tratta della principale malattia che minaccia le
popolazioni di suini domestici e selvatici. La prevenzione della
malattia sul territorio, sotto il coordinamento della Regione,
in aggiunta alla corretta informazione della cittadinanza
prevede un approccio multidisciplinare per la riduzione del
rischio di introduzione e diffusione della malattia.
L'accordo prevede che in caso di rinvenimento di carcasse di
cinghiale con sospetto di Psa la segnalazione venga condivisa
tra Servizio Veterinario e Polizia Provinciale, comunicando il
luogo e il numero di carcasse presenti, effettuando quindi un
sopralluogo congiunto per procedere alla rimozione in sicurezza,
alla bonifica del terreno e allo smaltimento.
Per il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Fabrizio
Cestaro, "questo accordo ha una grande importanza in un'ottica
di prevenzione. Solo la collaborazione tra Enti, i cittadini e i
vari stakeholder consente di ridurre l'impatto della malattia
sulla popolazione suina selvatica e domestica. È importante
sottolineare che tutti possono segnalare carcasse o animali
feriti ai Servizi Veterinari o alla Polizia Provinciale,
contribuendo a ridurre il lasso di tempo che intercorre tra
l'introduzione della malattia e la sua identificazione nel
territorio".
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora