/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori seno, accordo assistenza a casa

Tumori seno, accordo assistenza a casa

Da fondi ex 'Abruzzo risorge'.Di Pangrazio,orgoglioso iniziativa

L'AQUILA, 26 settembre 2017, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fisioterapia riabilitativa per le donne sottoposte a intervento chirurgico per carcinoma mammario gratuita e direttamente a casa delle pazienti finanziata grazie a 25 mila euro della ormai liquidata fondazione 'Abruzzo risorge' onlus, creata dopo il terremoto del 2009 per iniziative solidali. Questo il cuore del progetto 'Riabilitazione al femminile', del quale oggi, nel corso di un incontro con la stampa, è stato firmato il protocollo d'intesa tra la onlus L'Aquila per la vita e l'azienda sanitaria provinciale numero 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. Presenti il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio, il presidente della onlus, Giorgio Paravano, e il manager aziendale, Rinaldo Tordera, che hanno sottoscritto il documento. Di Pangrazio si è detto "orgoglioso di destinare ad attività così meritorie ciò che resta del fondo da noi creato all'indomani del sisma".
    "Ritengo L'Aquila per la vita una delle realtà più importanti della città, ma questa esperienza sarà replicata in altre forme nella provincia dell'Aquila", ha assicurato Tordera. Paravano, infine, ha ringraziato dirigenti e tecnici della Regione "che hanno azzannato la burocrazia come pitbull riportando a casa il risultato, dopo che si erano creati inghippi burocratici a Roma", in particolare il rallentamento della pratica per una serie di trasferimenti di figure dirigenziali al ministero del Lavoro. In 6 anni la fondazione 'Abruzzo risorge' ha distribuito quasi 2 milioni di euro di donazioni in vari progetti. Nel 2015 la chiusura, avendo esaurito lo scopo, fino alla decisione di dividere in tre parti uguali gli ultimi 75 mila euro rimasti in cassa. Oltre all'Aquila per la vita, a ricevere un assegno da 25 mila ciascuna saranno le associazioni Fraterna Tau, che gestisce una mensa per i poveri e accoglienza migranti, e Abitare insieme, che offre servizi per disabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza