Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
"L'attuale momento storico è
particolarmente complesso, presenta rischi e opportunità: ci
sono persone che non sanno dove andare e come orientarsi sui
mercati". Lo ha detto all'ANSA Jean-Luc Gatti, direttore del
Salone del Risparmio, chiudendo la tre giorni della kermesse
svoltasi dal 15 al 17 aprile a Milano. "La cosa fondamentale -
ha proseguito - è avere degli strumenti per capire in che modo
agire e per potersi affidare correttamente agli operatori
finanziari. Una cosa che mi piace dire spesso è che l'educazione
finanziaria è un abilitatore, non per diventare un trader o un
investitore professionale, ma semplicemente per poter fare le
domande corrette alle persone che ci assisteranno, quindi i
professionisti, perché bisogna rivolgersi ai consulenti
finanziari e affidarsi a chi fa dell'investimento una
professione".
Gatti ha ricordato che "oggi gli italiani hanno 1.500
miliardi di euro fermi sui conti correnti. Per fortuna gli
italiani risparmiano ancora e continuano ad accumulare
ricchezza. Quello che bisogna fare è trasformare questa
ricchezza da statica a dinamica, in modo che possa diventare una
benzina per la crescita dell'economia reale, per la crescita
economica e sociale del nostro Paese".
ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025
Ultima ora